Category: News

Certificazione della Parità di Genere 2025: Avviso per l’Accesso ai Contributi

NEWS DEL 28 FEBBRAIO 2025 Unioncamere ha pubblicato, in data 11 febbraio 2025, un avviso pubblico per l’assegnazione di contributi finalizzati a sostenere le imprese nel processo di ottenimento della certificazione di parità di genere per l’anno 2025. L’iniziativa è finanziata con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le domande di partecipazione

Stress in azienda: è responsabile il datore di lavoro ?

NEWS DEL 26 FEBBRAIO 2025 Con l’ordinanza del 4 gennaio 2025, n. 123, la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha stabilito che la mancata adozione di misure idonee a prevenire o ridurre condizioni lavorative che provocano stress configura una violazione dell’articolo 2087 del Codice Civile. Ciò avviene quando il datore di lavoro, anche solo per

Rimborso per l’uso promiscuo di auto aziendali elettriche: l’Agenzia nega l’esenzione fiscale

NEWS DEL 10 FEBBRAIO 2025 Durante Telefisco 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ribadito che il rimborso ai dipendenti per l’utilizzo di auto aziendali elettriche in uso promiscuo è soggetto a tassazione. Questo orientamento si basa sul principio di “onnicomprensività” del reddito da lavoro dipendente, che impone la tassazione su ogni beneficio economico legato al rapporto

Contributi per artigiani e commercianti nel 2025

NEWS DEL 10 FEBBRAIO 2025 L’INPS, tramite la circolare n. 38 del 7 febbraio 2025, ha reso noti gli importi dei contributi che gli artigiani e gli esercenti attività commerciali dovranno versare per l’anno 2025. Link alla comunicazione: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2025.02.circolare-numero-38-del-07-02-2025_14820.html

Permessi ex L. 104/1992: l’Inps non può stabilire una scadenza al diritto

NEWS DEL 24 GENNAIO 2025 Con la sentenza n. 30628 del 28 novembre 2024, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione ha chiarito che il diritto a usufruire dei permessi retribuiti previsti dalla Legge 104/1992 nasce al momento della presentazione della domanda amministrativa, previa verifica da parte dell’ente assicuratore della sussistenza delle condizioni stabilite dalla

CATEGORIES

Hai bisogno della nostra consulenza?