
Le istruzioni INPS sul Bonus Asilo Nido
NEWS DEL 26 MARZO 2025
L’INPS, con la circolare n. 60 del 20 marzo 2025, ha aggiornato le disposizioni relative all’accesso al contributo per il Bonus Asilo Nido e per le forme di supporto presso l’abitazione, previste dall’articolo 1, comma 355, della Legge n. 232/2016. Il beneficio è destinato ai bambini di età inferiore ai tre anni affetti da gravi patologie croniche e si applica a decorrere dall’anno 2025.
Presentazione della domanda
Le richieste di accesso al contributo possono essere inoltrate a partire dalla data di apertura del servizio di presentazione, comunicata annualmente dall’INPS tramite specifico messaggio, e comunque entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento. Le domande sono esaminate secondo l’ordine cronologico di presentazione telematica, nel limite delle risorse stanziate.
Modalità di invio della domanda
La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, allegando la documentazione richiesta, attraverso uno dei seguenti canali:
• Portale web INPS, accedendo al servizio “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione” mediante autenticazione con SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0 o CNS;
• Istituti di patronato, che offrono assistenza per la compilazione e l’invio della richiesta.
Importo del contributo
L’ammontare del “contributo asilo nido” è determinato in base alla spesa effettivamente sostenuta e al valore dell’ISEE minorenni in corso di validità nel mese precedente a quello di riferimento. L’importo è erogato nel limite del contributo mensile massimo previsto, con eventuali conguagli in caso di variazioni retroattive dell’ISEE.
Il “contributo per forme di supporto presso la propria abitazione” è invece corrisposto in un’unica soluzione, fino all’importo massimo concedibile, prendendo come riferimento l’ISEE minorenni valido alla data di protocollazione della domanda.
Aggiornamenti normativi
L’INPS riepiloga le nuove soglie di contributo in base all’ISEE, a seguito degli incrementi previsti a partire dal 1° gennaio 2025 dall’articolo 1, comma 210, della Legge n. 207/2024. Inoltre, l’articolo 1, comma 209, della stessa legge ha disposto che, ai fini della determinazione dell’importo del contributo, l’erogazione dell’Assegno Unico Universale (AUU) non influenzi il calcolo dell’ISEE minorenni.
L’INPS, con il Messaggio n. 1014 del 25 marzo 2025, ha comunicato l’avvio del servizio per la presentazione delle domande di contributo relative al bonus asilo nido e alle forme di supporto presso la propria abitazione per l’anno 2025.
L’Istituto ha inoltre precisato che l’elaborazione delle domande avrà inizio a partire dal 2 aprile 2025.
Link alla comunicazione: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2025.03.circolare-numero-60-del-20-03-2025_14873.html