
Disabilità: nuova procedura per la trasmissione dei dati socio-economici
NEWS DEL 26 MARZO 2025
L’INPS, con il messaggio n. 950 del 18 marzo 2025, ha fornito chiarimenti in merito alla separazione tra l’accertamento della disabilità e la verifica delle condizioni socio-economiche, confermando che tale distinzione rimane invariata. Pertanto, l’interessato potrà trasmettere i propri dati socio-economici successivamente all’invio del certificato introduttivo da parte del medico certificatore, utilizzando il nuovo servizio disponibile sul portale dell’INPS, denominato “Dati socio-economici prestazioni di disabilità”.
Modalità di trasmissione dei dati
Attraverso il nuovo servizio online, gli utenti in possesso di un’identità digitale (SPID di livello 2 o superiore, CNS o CIE 3.0) possono autocertificare e inviare le informazioni reddituali, familiari e lavorative richieste dall’INPS per la verifica del diritto alle prestazioni economiche riconosciute.
La stessa modalità è accessibile anche alle associazioni di categoria per la trasmissione dei dati degli assistiti.
Accesso per gli Istituti di Patronato
Gli Istituti di Patronato, invece, possono trasmettere i dati tramite il “Portale dei Patronati”, seguendo le modalità operative indicate nel messaggio INPS n. 4684/2023.
Link alla comunicazione: https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2025.03.messaggio-numero-950-del-18-03-2025_14870.html